bauma 2025, la più grande fiera al mondo per le macchine per l’edilizia, le macchine per i materiali da costruzione, le macchine per l’industria mineraria e le attrezzature per l’edilizia, è stata un successo completo. Con oltre 600.000 visitatori provenienti da oltre 200 Paesi e 3.601 espositori da 57 nazioni, l’evento ha attirato esperti e aziende da tutto il mondo.
BU Power Systems era rappresentata insieme a Perkins in un imponente stand e può vantare numerose discussioni di successo e contatti preziosi.
Focus sull’innovazione: efficienza, flessibilità e sostenibilità
Al bauma 2025, Perkins ha presentato una serie di innovazioni tecnologiche che rendono le macchine più efficienti e flessibili in termini di utilizzo del carburante. Queste includono motori a combustione nuovi e ottimizzati, soluzioni ibride, sistemi di trazione con carburanti alternativi e soluzioni di elettrificazione a zero emissioni. Il tutto è completato da soluzioni ottimizzate per l’aftermarket.
La nuova serie Perkins® 2600
Una delle innovazioni più importanti è l’introduzione della nuova serie 2600. La nuova serie offre una gamma di potenze da 340 a 515 kW, una coppia di picco fino a 3.200 Nm e un consumo di carburante senza pari. La nuova serie Perkins® 2600 stabilisce quindi nuovi standard in termini di prestazioni ed efficienza. Inoltre, supporta i carburanti rinnovabili come l’HVO al 100% o il biodiesel ed è pronta per l’uso futuro di gas naturale o idrogeno. Grazie a un design modulare, l’installazione è semplificata, i costi di manutenzione sono ridotti grazie a intervalli più lunghi e le soluzioni telematiche consentono un collegamento in rete intelligente. Inoltre, il nuovo design del motore garantisce un livello di rumorosità inferiore. Con 82 brevetti per l’intera piattaforma del motore e un’architettura di base che tiene conto delle future normative sulle emissioni, la serie 2600 apre la strada a un futuro a basse emissioni di carbonio. Presentato per la prima volta al CONEXPO 2023, il nuovo motore 2600 è ora in fase di sperimentazione ed entrerà in produzione di serie nel 2026.
Compatto. Potente. Affidabile. L’aggiornamento della serie 904
Un’altra novità è stata la nuova versione da 106 kW della serie Perkins 904, che offre un aumento di potenza del 6% rispetto al modello precedente e una coppia superiore del 3%. Questa versione è particolarmente adatta per le applicazioni che richiedono una maggiore potenza in un design compatto e soddisfa anche gli standard di emissione EU Stage V, U.S. EPA Tier 4 Final e Japan 2014 e può funzionare con un’ampia gamma di carburanti, incluso il 100% HVO.
Connettività e assistenza clienti: una nuova era nella gestione delle macchine
In un mondo sempre più connesso, anche gli esperti di motori Perkins guardano alle tecnologie digitali per trasformare il servizio clienti. Oltre ai nuovi concetti di connettività su cui Perkins sta attualmente lavorando, sono stati presentati anche il concetto di Perkins Lifecycle, Perkins Platinum Protection e Perkins Hypercare. Con i suoi nuovi concetti di connettività, Perkins intende consentire in futuro soluzioni di assistenza più intelligenti per gli OEM e gli utenti delle macchine, riducendo sia i tempi di fermo che i costi operativi. Gli specialisti dei motori stanno lavorando per fornire un rilevamento precoce dei guasti e una perfetta integrazione nelle reti di assistenza di Perkins e degli OEM su richiesta.
I progetti di innovazione di Perkins: Da “Pathfinder” a “Coeus” e “Volta”.
Negli ultimi anni Perkins ha investito molto in ricerca e sviluppo. Nell’ambito di importanti progetti di innovazione, il produttore di motori sta contribuendo allo sviluppo del futuro energetico dell’industria delle macchine off-highway.
Progetto Coeus: Il progetto Coeus rappresenta un passo significativo verso soluzioni di propulsione più sostenibili per applicazioni off-highway e mira a sviluppare soluzioni per ridurre le emissioni di gas serra. Il progetto faro è finanziato dal governo britannico con 11,14 milioni di sterline nell’ambito dell’Advanced Propulsion Centre (APC). Il progetto Coeus è iniziato nell’ottobre 2023 e dovrebbe concludersi nella primavera del 2027. Il progetto è stato sviluppato da Perkins in collaborazione con Equipmake e l’Università di Loughborough. Perkins è a capo del progetto e mette a disposizione la sua esperienza nello sviluppo di motori diesel, mentre Equipmake fornisce la tecnologia e‑drive per il sistema ibrido e l’Università di Loughborogh fornisce supporto scientifico al progetto con analisi avanzate dei motori e controlli delle emissioni.
L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare un’unità di propulsione ibrida avanzata e multi-carburante che possa sostituire direttamente le soluzioni diesel convenzionali nelle macchine off-highway. Questo sistema consentirà la transizione verso carburanti a basse emissioni di carbonio o privi di carbonio, come idrogeno, metanolo, bioetanolo e altri carburanti elettronici, sfruttando al contempo i vantaggi dell’elettrificazione. L’unità di propulsione sarà progettata per funzionare con una varietà di carburanti, con la prima dimostrazione che utilizzerà l’idrogeno. L’integrazione di componenti ibridi elettrici e di controlli avanzati garantirà prestazioni e reattività efficienti.
Progetto Pathfinder: questo progetto si concentra sullo sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative per i carburanti che consentiranno a Perkins di soddisfare i requisiti per i carburanti alternativi e le soluzioni ibride in futuro. L’attenzione è rivolta alla flessibilità e all’adattabilità per supportare gli OEM nella transizione verso nuove tecnologie sostenibili. Nell’ambito del progetto “Pathfinder”, un sollevatore telescopico diesel da 75 kW è stato trasformato in un veicolo ibrido in grado di funzionare sia a gasolio che a elettricità. Il sollevatore è dotato di un sistema di batterie da 48 V che consente il funzionamento elettrico. In questo modo si riducono sia il consumo di carburante che le emissioni.
Progetto Volta: a differenza di Coeus, Volta si concentra maggiormente sull’elettrificazione e sulle tecnologie ibride. Questo progetto mira a sviluppare una nuova generazione di propulsori ibridi e a batteria che consentiranno alle macchine off-highway di ridurre le emissioni di CO₂, ottimizzandone al contempo le prestazioni. Nell’ambito del progetto di ricerca “Volta”, Perkins ha avviato un progetto incentrato sullo sviluppo di una pala gommata completamente elettrica. Il progetto mira a studiare e dimostrare la fattibilità e i vantaggi dell’elettrificazione nel settore delle macchine movimento terra. La Volta 300 è una pala gommata completamente elettrica alimentata da batterie agli ioni di litio. Ciò consente un utilizzo senza emissioni e riduce il livello di rumore durante il funzionamento. Nonostante il passaggio a un motore elettrico, la Volta 300 mantiene le prestazioni e l’efficienza di una pala gommata diesel convenzionale. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’integrazione di tecnologie di guida avanzate e di sistemi di gestione delle batterie. L’uso di un motore elettrico riduce significativamente l’impronta di carbonio della pala gommata. Il progetto Volta è attualmente in fase di sviluppo e mira a rendere il veicolo disponibile per l’uso commerciale nel prossimo futuro.
I progetti avviati da Perkins sottolineano l’impegno di Perkins nel sostenere la transizione verso soluzioni di azionamento più sostenibili, supportando gli OEM con tecnologie flessibili e a prova di futuro.
Dare forma al futuro dell’energia sostenibile
Mentre Perkins continua a far progredire le sue tecnologie, l’azienda rimane fedele al suo obiettivo di creare valore non solo per il presente, ma anche per il futuro. Le innovazioni dell’azienda nelle soluzioni di propulsione, nel servizio clienti e nella connettività stanno definendo nuovi standard per il settore. Con iniziative di ricerca che spaziano dai motori a idrogeno alle soluzioni ibride e ai servizi di manutenzione connessi, Perkins mira ad aiutare gli OEM ad adattarsi ai cambiamenti del mercato, fornendo al contempo soluzioni energetiche sostenibili e all’avanguardia.
Con un’attenzione particolare all’ottimizzazione delle prestazioni, alla sostenibilità e all’innovazione, Perkins è ben attrezzata per proiettarsi il futuro.